Dal 2012 entreranno in vigore due novità importanti per il settore ospedaliero. Innanzitutto il parametro usato oggi nelle pianificazioni ospedaliere cantonali per le cure acute, il numero massimo di letti d’ospedale autorizzati, e quindi le conseguenti giornate di cura massime annue, sarà modificato a favore del parametro del numero massimo di prestazioni sanitarie annue. Per capirci, l’ospedale...
Brutto Ticino. Perché?
Il Ticino è un paese molto bello, ma in passato ha subito diversi sfregi per cause ben precise. Il territorio è un bene prezioso, che però va difeso giorno per giorno dagli interessi privati e dalla speculazione.
Il nodo ospedaliero
La Commissione della gestione e la Commissione sanitaria del Gran Consiglio stanno affrontando il messaggio sul nuovo finanziamento degli ospedali, che dal 2012 coinvolgerà anche le cliniche private a seguito di una modifica della LAMal del 2008. In base a questa novità legislativa i Cantoni dal prossimo anno dovranno pagare almeno il 55% dei costi ospedalieri, non solo di quelli pubblici, come...
La politica della casa che non c’è
apparso su LaRegione Ticino del 11.2.2011 La maggioranza della popolazione residente in Ticino è inquilina e il costo degli affitti è una voce di spesa pesante per molte economie domestiche. Chi deve cambiare casa oggi trova sul mercato alloggi a prezzi molto elevati e per avere una reale scelta per un bene primario come l’abitazione è costretto a pagare molto, pur in un periodo di tassi...
Armi: le mille scuse di chi non vuole entrare in materia
Ticinonews – OSPITI L’iniziativa sulle armi militari in arsenale ha dato avvio ad una campagna dei contrari che ha debordato in mille direzioni con l’obiettivo di non affrontare la richiesta alla radice. Si è parlato di iniziativa come primo passo verso l’abolizione dell’esercito, quando essa su questo punto non chiede nulla, si è detto che togliere le armi ai militi e lasciarle ai...