Enzo Jannacci se n’è andato e con lui un pezzo di musica italiana. Quella musica che fa parte della storia di diverse generazioni, la mia di certo, e che ha accompagnato tanti sogni e speranze di chi vive ed ha vissuto a cavallo di due millenni. In suo ricordo forse la sua canzone più bella, anche se un po’ malinconica, adatta a questo giorno di tristezza.
La strada e la mappa
Dopo aver detto pubblicamente che non concordo con un piano di rientri finanziari draconiano e poco realistico per i prossimi due anni, mi è stato rinfacciato dal presidente del PLRT di aver fatto un gesto fuori posto. Perché? Perché io ed il mio partito abbiamo promesso di impegnarci nella “road map” e ci staremmo già disimpegnando. Ma cosa dice la “road map”? Quali sono i patti in essa...
Collaborativi quando possibile, intransigenti quando necessario
Questo il testo del mio intervento al Comitato cantonale PS del 28 marzo 2013 a Mendrisio Care compagne, cari compagni, avrete letto nei giorni scorsi che il messaggio con il quale il governo, su proposta del mio Dipartimento, chiede di ridurre il numero di allievi per classe nelle scuole elementari e medie si è, per usare un eufemismo, inceppato. Strano, mi si dirà, soprattutto se si considerano...
Quando la distribuzione del lavoro non funziona più
La sostituzione di una parte della manodopera residente con personale frontaliere preoccupa molti, indigna parecchi e fa scorrere fiumi di inchiostro, ma al di là delle tante parole la domanda è una sola: cosa possiamo concretamente fare per arginare questo fenomeno? C’è chi vorrebbe rompere i bilaterali e tornare al sistema previgente, cosa che implica l’isolamento economico della Svizzera in...
Ritardi parlamentari
Il Consiglio di Stato ha inviato di recente una lettera alla Commissione scolastica, che si sta occupando del messaggio sulla riduzione degli allievi per classe del 14 novembre scorso, indicando alla stessa che, visti i ritardi nella trattazione dell’oggetto, la riforma non potrà entrare in vigore con l’anno scolastico 2013/2014 come previsto. Un vero peccato. Ho fatto di tutto per arrivare a dei...
Papa Francesco
La chiesa ha scelto il suo “re” e sembra aver puntato su un outsider interessante. Se saprà incarnare il nome che si è scelto credo si possa dire che si aprirà un periodo nuovo, nel quale molti cattolici dovranno scegliere se limitarsi a leggere il Vangelo o se cercare di condividerne i messaggi profondi. In attesa di vederlo all’opera sulle questioni sociali, nella scelta dei valori da mettere...
Il Culto del Capo
Ripropongo integralmente un’«amaca» di Michele Serra, apparsa su la Repubblica. Sempre al punto delle cose. «Il dolore popolare per la morte di Chavez non è finto, non è indotto. È autentico, travolgente dolore devozionale che presto avrà sbocco attorno alla reliquia imbalsamata del Santo, al quale chiedere protezione e sollievo dalle tribolazioni della vita. La salma di Khomeini fu quasi...
I partiti sono tutti uguali?
Maurizio Crozza, di gran lunga il comico italiano più bravo del momento (guardate al proposito la sua strepitosa storia recente della politica italiana raccontata da un ipotetico Dario Fo presidente della Repubblica (guarda), preso dalle false informazioni o dalla smania di rottamare i partiti, ha detto venerdì scorso nel suo magnifico programma sulla Sette che tutti i partiti svizzeri, ma...