Dovendo tenere in piedi il Mattino quasi da solo, impegno al quale si aggiungono gli oneri di Municipio a Lugano e quelli da parlamentare federale, Lorenzo Quadri comincia a perdere qualche colpo. Oggi, in un pezzo “minestrone”, nel quale confonde l’insegnamento della civica con il federalismo e l’antieuropeismo (chissà poi cosa hanno a che fare tra loro questi tre elementi), non ha mancato di...
Parole chiare e atti conseguenti
In queste ultime due settimane la stampa leghista se l’è presa con me a causa del progetto APRIS, una sperimentazione transfrontaliera che coinvolge alcuni apprendisti ticinesi e lombardi in un’ottica transnazionale. Il progetto, approvato dal Consiglio di Stato, si inserisce in un contesto preciso di accordi e collaborazioni tra Svizzera e Italia, tra Ticino e Lombardia, che poggiano...
Ma guarda un po’
Al sito Ticinolibero, al quale sono sempre andato indigesto per ragioni conosciute solo ai suoi due artefici, non sta bene la mia critica ai 100 tiratori franchi del PD che hanno affondato la candidatura di Prodi alla presidenza della Repubblica italiana, perché dietro di essi vi sarebbe Massimo D’Alema, che per me è e rimane uno dei più lucidi politici della penisola. Che la stampa indichi...
Troppi soldi nello sport
Il Bellinzona è fallito sotto il peso dei suoi debiti, una fine ingiusta per un sodalizio storico del nostro Cantone che ha saputo coagulare attorno a sé, come altri, passioni, emozioni, lavoro, amore di un territorio per la sua squadra e per il calcio. È caduto perché la sua gestione economica, in un contesto che è sempre più un mercato e sempre meno un campionato sportivo, ha portato la società...
I cento imbecilli
La vicenda dell’elezione del presidente della Repubblica italiana ha appassionato molte persone anche da noi e lasciato aperti una serie di interrogativi. Personalmente non ho capito la candidatura Marini presentata il 18 aprile tra molte critiche aperte nel PD. Con quel clima era abbastanza chiaro che Marini non ce l’avrebbe fatta, anche se di principio, nell’ottica di ottenere i 2/3 dei voti...
Un passo avanti
Martedì scorso il Gran Consiglio ha approvato il nuovo modello di formazione dei docenti parallelo alla professione, che dovrebbe permettere di migliorare le condizioni di accesso alla professione per i giovani universitari intenzionati ad intraprendere la strada dell’insegnamento. La soluzione dovrà essere testata a partire da settembre e porrà comunque qualche problema nelle materie dove il...
Vogliamo capirci?
La signora Elisabetta Lara Gianella, in una lettera pubblicata sul Mattino di oggi, si chiede quale sia il nesso coerente tra una mia affermazione del 2007 critica sulle iniziative atte a solleticare la pancia dei cittadini e il sostegno socialista all’iniziativa Minder e a quella dei giovani socialisti denominata 1/12. La cosa è abbastanza semplice. Nel 2007, commentando i risultati elettorali...
I fuchi erano api laboriose
Tra i numerosi disastri che il linguaggio ed il domenicale leghisti hanno prodotto in questo Cantone va annoverata la litania sui fuchi. Ovvero i dipendenti dell’Amministrazione cantonale, dipinti domenica dopo domenica, mese dopo mese, anno dopo anno come dei parassiti fannulloni. Di tanto in tanto sono state anche pubblicate liste di proscrizione coi principali fuchi da licenziare e a poco...