Manuele Bertoli Un modo si trova – Pensieri, appunti e proposte di politica e altro

ArchivioSettembre 2013

Quando i conti non tornano

Q

Il dibattito politico è il cuore della democrazia, ma al centro del confronto dovrebbero essere le opinioni, non i fatti. L’altra sera mi è capitato di confrontarmi al Quotidiano con il deputato Steiger sulla decisione del Gran Consiglio in tema di numero di allievi per classe e, sorprendentemente, invece di partecipare a un confronto di idee mi sono trovato nella posizione di dover contestare...

La visione globale

L

Quando si parla di provvedimenti di politica scolastica spesso accade che, per non entrare in materia, per defilarsi o comunque per cercare di spostare l’attenzione dal tema in discussione, si invochino la mancanza di una visione globale, la necessità di un intervento complessivo, l’imbarazzo di pronunciarsi solo su un elemento di un contesto più generale e altre considerazioni “olistiche” di...

Una lacuna da colmare

U

Il recente caso dei poliziotti malmenati al derby pone un problema che il nostro sistema non regola ancora per bene. Infatti, se dal 1988 esiste una legge che definisce la responsabilità degli agenti pubblici verso i cittadini, la situazione contraria non è ancora sufficientemente regolata. Lo Stato non difende con strumenti sufficienti i suoi collaboratori attaccati fisicamente...

Un passo pericoloso

U

Che l’iniziativa contro la dissimulazione del viso nei luoghi pubblici fosse dettata da propositi contro gli islamici è ben rappresentato da un passaggio della norma proposta, che introduce il principio del divieto di obbligare qualcuno a coprirsi il viso a motivo del proprio sesso. Un divieto inutile, poiché già da molti anni ben coperto dal Codice penale svizzero, che all’art. 181 vieta la...

Ottavo, non mentire

O

Tra i dieci comandamenti ve n’è uno, l’ottavo, che impone ai credenti di non dire falsa testimonianza, cioè di non mentire. Strano che il presidente del PPD Giovanni Jelmini l’abbia scordato quando un paio di giorni fa, a commento dei lavori del Comitato cantonale del suo partito, se ne è uscito in radio e in televisione sostenendo che nella scuola pubblica ticinese si promuova la sostituzione...

Oltre gli auguri di rito

O

La gestione della cosa pubblica è materia complessa, che ha i suoi tempi e le sue logiche, a volte anche illogiche. Ci sono però momenti che hanno una valenza e una forza individuale e collettiva tali da imporsi per la loro natura, al di sopra delle contingenze. L’inizio dell’anno scolastico è di sicuro uno di questi momenti. Lo è per le decine di migliaia di allieve e di allievi le cui vite...

Manuele Bertoli Un modo si trova – Pensieri, appunti e proposte di politica e altro

Articoli recenti

Archivi