Non ho assistito alla recente conferenza su scuola e informazione di Ernesto Galli della Loggia, ma leggendo il commento su questo giornale di sabato 27 ottobre a firma di Giancarlo Dillena mi sento in dovere di condividere con i lettori alcune riflessioni. Nel suo scritto Dillena accomuna mondo dell’informazione e scuola, ambedue a suo modo di vedere in crisi per ragioni analoghe. Per la...
L’UDC ha paura del popolo?
Chiedere agli svizzeri di sostenere il principio secondo cui la Costituzione svizzera ha rango superiore rispetto agli accordi internazionali significa in ultima analisi non fidarsi del popolo svizzero. Perché? Il sistema per decidere quali trattati internazionali sottoscrivere e quali no – vale a dire il modo per ribadire la nostra autodeterminazione nei confronti degli altri – la Svizzera lo ha...
Riforma sì, sgravi a pioggia no (laRegione, 1.10.2018)
Anche il Cantone Ticino dovrà adeguare prima o poi la sua legislazione fiscale alla prossima scomparsa dei regimi tributari agevolati per le holding, le società di amministrazione e le società ausiliarie. Dovremo prima attendere che le decisioni sul piano federale divengano definitive, con ogni probabilità mediante un voto popolare previsto nella prima parte del prossimo anno, ma poi si dovrà...