È con questa colorita espressione dialettale che gli anziani ticinesi indicavano le ingiustizie, quelle che favoriscono chi già sta bene e, purtroppo, finiscono per bastonare tutti gli altri. In politica fiscale fenomeni di questo tipo ne abbiamo già visti e rivisti, ma la cosa sta per ricapitare ancora, a meno che il popolo tra un mese sappia dire NO. A cosa? All’aumento della deduzione...
Imposta minima: applicazione molto deludente
Dal 1980 le aliquote fiscali per le imprese nel mondo si sono complessivamente più che dimezzate. La concorrenza fiscale tra le nazioni e al loro interno ha permesso alle aziende più mobili di approfittare di questa “guerra” delle aliquote tra Paesi, regioni e Comuni, con il risultato che molti soldi non sono finiti in politiche pubbliche, decise democraticamente, ma in investimenti...
Una misura irrazionale da contrastare
Il sistema delle deduzioni fiscali, spesso considerato a torto uno strumento di equità, in realtà nasconde un’ingiustizia fondamentale: offre vantaggi significativi ai contribuenti ad alto reddito e riduzioni solo simboliche alla grande maggioranza dei contribuenti. Si crea così da un lato una disparità di trattamento evidente, perché è chi ha molto ad avere tutti i benefici, e...