Giudizi e pregiudizi scolastici

L’articolo pubblicato sulla Regione lo scorso 11 novembre intitolato “Per chi suona la campanella” contiene alcune affermazioni che riguardano la scuola e l’educazione sulle quali vorrei ritornare brevemente. La prima affermazione esprime sostegno alla convinzione dei genitori secondo cui, se il proprio pargolo riuscirà un domani ad avere perlomeno una maturità in tasca, avrà qualche …

Ecopop: un’iniziativa estrema da respingere

L’iniziativa Ecopop propone che nella Costituzione venga iscritto il principio secondo cui in Svizzera la popolazione residente permanente non può crescere in seguito a immigrazione di oltre lo 0,2 per cento annuo nell’arco di tre anni. Secondo il testo la Confederazione non potrebbe nemmeno concludere trattati internazionali che contravvengono, impediscono o ostacolano l’attuazione di questo …

Di scuola e di pasta

Lo scorso 18 ottobre l’economista Paolo Pamini ci ha offerto dalle colonne del Corriere del Ticino il paragone tra un’ipotetica ed inutile ristorazione monopolistica obbligatoria e la nostra scuola pubblica dell’obbligo e ha cercato di trarre da questo ipotetico confronto alcune conclusioni. Mi permetto brevemente di riprendere qui alcuni concetti dell’articolo, sui quali esprimerò il …

Basta con questa isteria. Guardiamo al futuro con tranquillità

Allocuzione del primo agosto 2014 a Locarno   Gentile signora Sindaco, egregi municipali Gentili signore ed egregi signori, è per me un grande onore potervi presentare qualche riflessione in occasione della Festa nazionale, occasione per la quale ringrazio di cuore il Municipio della città. Affinché questo piacevole momento di incontro risulti tale, vi prometto di …

Scarse conoscenze

Il deputato Guerra dalle colonne del Mattino di oggi straparla a proposito di tradizioni cristiane, asserendo che il corso di storia delle religioni, sperimentato per tre anni e attualmente in discussione per una collocazione nella griglia di scuola media, intenderebbe catapultare nelle scuole l’insegnamento delle dottrine dell’islam e dare lo stesso spazio a cristianesimo, ebraismo …

Non facciamoci del male

Il Ticino ha due obiettivi nel quadro delle trattative fiscali con l’Italia. Il primo, di ordine economico, riguarda il futuro della nostra piazza finanziaria e dei suoi posti di lavoro qualificati, già sottoposti alla delicata transizione verso lo scambio automatico di informazioni fiscali, che a medio termine porterà più trasparenza e modificherà il profilo del …