IL PIANETA DEI “DURI”

Saremo anche nel terzo millennio, nell’epoca digitale, nel futuro che non ci si poteva immaginare, ma dal profilo della crescita civile mi pare si stia assistendo a una drastica involuzione. Il presidente americano che separa i bambini dai genitori migranti (succede purtroppo anche da noi con tanto di sentenze e carte da bollo), il ministro …

NON CONFONDIAMO IL CONTENUTO CON IL CONTENITORE

Dal 25 ottobre scorso è pendente in Gran Consiglio un messaggio per l’acquisto da parte dello Stato di gran parte di un immobile alla stazione di Giubiasco per 12.6 milioni (immobile eVita), acquisto che a oltre sette mesi dalla proposta risulta bloccato per presunti problemi politici. I media continuano a presentare questo progetto di acquisto …

L’ATTIMO FUGGENTE

Quello che è successo in queste ore, l’arresto del giovane che pare pianificasse un atto criminale cruento, ha preoccupato tutti, comprensibilmente, me compreso. Sono però al contempo contento della reazione della scuola, che come dimostrato anche in questa circostanza funziona bene ed è attenta ai propri allievi. Questo grazie alla vicinanza e al clima di fiducia che esiste tra allievi, docenti e direzione, alla comunicazione schietta e aperta …

LE PERLE DI VERITÀ DI QUADRI

Perché Lorenzo Quadri debba riempire ogni domenica il suo giornale di frottole è una cosa che mi sfugge, visto che è persona intelligente e quindi certamente capace di trovare argomenti veri per sostenere quel che dice. I docenti a larga maggioranza non condividono la riforma “La scuola che verrà”, dice Lorenzo Quadri, idem i direttori …

BORSE DI STUDIO: PASSI AVANTI

Era giunto il momento di mettere in atto un cambiamento del sistema delle borse di studio per migliorare la situazione per gli studenti, reso possibile dalla situazione attuale, e abbiamo fatto dei passi avanti.   Le novità sono tre.   1) Il Governo ha deciso di ridurre da 1/3 a 1/10 la parte di borsa di studio automaticamente convertita …

UNA RISPOSTA DOVEROSA

Ci è stato chiesto di dare una risposta a un’intervista di Franco Zambelloni a proposito del referendum contro La sperimentazione del progetto La scuola che verrà. Lo facciamo volentieri soffermandoci su alcuni punti, non senza rimanere di stucco di fronte ai vistosi errori inerenti ai fatti che ritroviamo nelle premesse dell’intervistato. Non tocca a noi …

La scuola di tutti

Ha fatto bene Diego Erba, ex capo della Divisione della scuola, a ricordare oggi sulla Regione la figura di Franco Lepori, scomparso 20 anni or sono e ricordato come padre della scuola media ticinese. Una scuola delle pari opportunità di partenza, non dell’omologazione, come ha ricordato Erba, una scuola di tutti e per tutti. A …

Le non ragioni di un referendum

Usare lo strumento del referendum popolare è legittimo e democratico, ma bisogna spiegarne il perché. Per questo, curioso, ho sbirciato tra le carte dei referendisti contro il credito per la sperimentazione del progetto La scuola che verrà per scoprire: – che il titolo del referendum è “No allo smantellamento della scuola pubblica”; – che si …