Il senso dello Stato

“Il nostro Cantone ha un problema finanziario da molti anni.” Dopo l’epoca degli sgravi fiscali e dei contemporanei tagli alla spesa (1997-2003), con fatica e grazie alla congiuntura economica si era ritrovata una certa serenità in questo ambito nella seconda parte dello scorso decennio. Poi la crisi economico-finanziaria ha cominciato a produrre i suoi effetti …

Finanze del Cantone: su cosa non concordo

Una politica finanziaria oculata è senza dubbio la premessa per una gestione corretta dell’ente pubblico, che non può erogare più servizi e prestazioni di quanti non ne possa ragionevolmente finanziare, ma che non può nemmeno sacrificare sull’altare delle finanze sane le scelte importanti per la collettività. Se lo facesse anteporrebbe la contabilità alla politica, cosa …

La strada e la mappa

Dopo aver detto pubblicamente che non concordo con un piano di rientri finanziari draconiano e poco realistico per i prossimi due anni, mi è stato rinfacciato dal presidente del PLRT di aver fatto un gesto fuori posto. Perché? Perché io ed il mio partito abbiamo promesso di impegnarci nella “road map” e ci staremmo già …

Denaro pubblico e ospedali

Dal 2012 entreranno in vigore due novità importanti per il settore ospedaliero. Innanzitutto il parametro usato oggi nelle pianificazioni ospedaliere cantonali per le cure acute, il numero massimo di letti d’ospedale autorizzati, e quindi le conseguenti giornate di cura massime annue, sarà modificato a favore del parametro del numero massimo di prestazioni sanitarie annue. Per …

Contro il gioco al massacro: sì all’iniziativa imposte eque

Iniziamo a dire che gli unici che hanno dei vantaggi da tale concorrenza sono le persone molto abbienti, le uniche che hanno la concreta possibilità di cambiare Cantone, mentre l’immensa maggioranza dei cittadini di fatto non lo può fare. Per quasi tutti, infatti, la concorrenza fiscale tra i Cantoni è un’opportunità del tutto inesistente, che …

Il paese dei balocchi

Pubblicato sul Corriere del Ticino, ottobre 2010 Una delle cose che purtroppo la politica nostrana sta importando da oltre confine è la cosiddetta “politica degli annunci”, tanto cara al Governo del Belpaese: proclami roboanti seguiti dal nulla più totale. Un bel esempio di questo modo di fare l’abbiamo avuto negli scorsi giorni, dopo l’incontro di …

Idee e visioni per il futuro

Pubblicato sul Corriere del Ticino, marzo 2010 Sul Corriere del Ticino del 5 febbraio scorso Fabio Pontiggia lamentava la mancanza di visioni per il futuro del Cantone nello scenario economico e sociale odierno, dando per scontato che tale scenario sia oggi diverso da quello in cui Carlo Pellanda scrisse il suo libro bianco ed una …

Competenti o complici?

Pubblicato sul Corriere del Ticino, marzo 2009 L’allentamento del segreto bancario, icona elvetica consegnata da 75 anni ad una banale norma penale, mette in luce un vecchio equivoco tutto rossocrociato che si può riassumere in una domanda: le banche svizzere hanno successo perché lavorano bene o perché la Svizzera è il luogo ideale per sottrarre …