Manuele Bertoli Un modo si trova – Pensieri, appunti e proposte di politica e altro

AutoreManuele Bertoli

Interrogativi demografici

I

Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica la Svizzera si appresta tra pochi anni a superare i 9 milioni di abitanti e a raggiungere i 10 milioni nel 2040. Il nostro Cantone conosce invece piuttosto una stagnazione, anche se sulla lettura dei dati ci sono pareri non sempre convergenti. A partire da queste constatazioni dobbiamo porci la domanda: la crescita della popolazione...

Danée fa danée, piöcc fa piöcc

D

È con questa colorita espressione dialettale che gli anziani ticinesi indicavano le ingiustizie, quelle che favoriscono chi già sta bene e, purtroppo, finiscono per bastonare tutti gli altri. In politica fiscale fenomeni di questo tipo ne abbiamo già visti e rivisti, ma la cosa sta per ricapitare ancora, a meno che il popolo tra un mese sappia dire NO. A cosa? All’aumento della deduzione...

Imposta minima: applicazione molto deludente

I

Dal 1980 le aliquote fiscali per le imprese nel mondo si sono complessivamente più che dimezzate. La concorrenza fiscale tra le nazioni e al loro interno ha permesso alle aziende più mobili di approfittare di questa “guerra” delle aliquote tra Paesi, regioni e Comuni, con il risultato che molti soldi non sono finiti in politiche pubbliche, decise democraticamente, ma in investimenti...

Una misura irrazionale da contrastare

U

Il sistema delle deduzioni fiscali, spesso considerato a torto uno strumento di equità, in realtà nasconde un’ingiustizia fondamentale: offre vantaggi significativi ai contribuenti ad alto reddito e riduzioni solo simboliche alla grande maggioranza dei contribuenti. Si crea così da un lato una disparità di trattamento evidente, perché è chi ha molto ad avere tutti i benefici, e...

Neutrali ma venditori di armi

N

Se fossimo neutrali e al contempo non indifferenti di fronte alle guerre, come dice il Consiglio federale, a mio parere dovremmo forse mostrarlo abbandonando l’idea di avere un esercito armato. Un importante apparato di protezione della popolazione, una buona polizia dei cieli e un buon investimento nel settore della cybersicurezza potrebbero bastare. A me sembra che così saremmo più...

Corsi A e B alla scuola media: dibattito difficile

C

A qualche settimana dalla discussione parlamentare sul superamento dei corsi A e B alla scuola media ritorno volentieri sul tema prendendo lo spunto da una lettera del già deputato e già docente Franco Celio, che enumerando su questo giornale (17 febbraio 2022) cinque sue “verità” mi permette di chiarire alcuni concetti. Dice Celio: “Una «sperimentazione» ha senso se si è...

Un sostegno tangibile alla democrazia

U

Un sistema mediatico sano, capace di distinguere il vero dal falso o i fatti dalle opinioni, è l’ossigeno del confronto democratico. A maggior ragione in democrazia diretta, dove i cittadini sono chiamati periodicamente in prima persona a esprimersi su proposte costituzionali o legislative dovendosi necessariamente basare sulle informazioni offerte da giornali, radio, TV, portali. È...

Altro che tagli alla spesa

A

Per affrontare il dopopandemia sono diversi gli Stati che hanno deciso di investire su nuove politiche pubbliche o che hanno avviato importanti riforme. Basti solo pensare ai 806 miliardi di euro del programma NextGenerationEU dell’Unione europea o ai quasi 6000 miliardi di dollari (1900 per l’American Rescue Plan e 4000 per l’American Jobs Plan) degli Stati Uniti. Nel nostro...

Manuele Bertoli Un modo si trova – Pensieri, appunti e proposte di politica e altro

Articoli recenti

Archivi