Leggo sul Corriere del Ticino di sabato scorso che le differenze salariali tra lavoratori residenti e frontalieri sarebbero molto diminuite a seguito degli effetti fiscali del nuovo accordo italo-svizzero sul frontalierato, entrato in vigore solo quattro mesi fa, e che il numero dei lavoratori d’oltre confine che rifiutano un posto di lavoro perché giudicato non più conveniente dal punto di...
Cuore e testa
I voti ottenuti alle elezioni si trasformano in seggi, i quali rappresentano i rapporti di forza tra i diversi orientamenti politici. Sempre più, a torto o a ragione, si va nella direzione di accorpare le grandi tendenze, di destra, di centro, di sinistra, e poi di suddividerle nelle diverse forze politiche. Da noi a destra abbiamo la Lega e l’UDC (o l’UDC e la Lega), a sinistra il...
La solita minestra per far cassa
Ci risiamo. Nuova campagna elettorale e ancora migranti e richiedenti asilo nel mirino. Perché sono tanti? No, perché elettoralmente rende. L’abbiamo visto in Italia, con risultati concreti poi miserrimi, l’abbiamo visto di recente in Slovacchia, lo vedremo alle prossime elezioni europee e da molto tempo lo vediamo nel nostro Paese. Spesso i toni del discorso non sono civili...
Cassa unica e finanziamento proporzionale e non burocratico
Il costo della cassa malattia aumenta di anno in anno, ma non c’è da meravigliarsene, visto che la legislazione in vigore è tale per cui nessuno governa il sistema. Le casse malati puntano ad essere meno care delle concorrenti, ma la falsa concorrenza tra di esse avviene in un contesto di premi sempre al rialzo ed a loro interessa ben poco bloccarne l’aumento generalizzato. I Cantoni...
Cassa malattia in aumento: dalla padella alla brace?
Il costo della cassa malattia aumenta di anno in anno, ma non c’è da meravigliarsene, visto che la legislazione in vigore è tale per cui nessuno governa il sistema. Le casse malati puntano ad essere meno care delle concorrenti, ma la falsa concorrenza tra di esse avviene in un contesto di premi sempre al rialzo ed a loro interessa ben poco bloccarne l’aumento generalizzato. I Cantoni...
Migrazione, cinismo e realtà
Secondo dati recenti il numero complessivo di persone che nel mondo fuggono da persecuzioni, conflitti e violenze ha raggiunto 108.4 milioni di esseri umani ed il 40% della popolazione mondiale dei rifugiati è composta da bambini. I paesi che ospitano il maggior numero di rifugiati sono la Turchia, l’Iran, la Colombia, la Germania e il Pakistan e i ¾ di essi è ospite di Paesi a basso e...
Sovranità di ieri e di oggi
Anche il 1° agosto scorso, festeggiato nel segno del 175° anniversario della nascita della Svizzera moderna avvenuta con l’adozione della Costituzione federale del 1848, non sono mancate le sottolineature positive sul senso di quell’atto politico, sul grande valore della volontà di mutuo sostegno ben condensata nel motto “Uno per tutti, tutti per uno” che ancora oggi...
Perché tanta aggressività?
In un articolo apparso su questo giornale mercoledì scorso il vicesindaco di Locarno si è scagliato contro la possibilità prevista dal 2022 dal Codice civile per chiunque abbia compiuto almeno 16 anni ed abbia la convinzione intima e costante di non appartenere al sesso iscritto nel registro dello stato civile di depositare una dichiarazione volta a modificare tale iscrizione. Questa possibilità...