Bernardo Pfiffer, Giuseppe Curti, Domenico Pedrazzi, Natale Vicari, A. Domenico Galli, Giovan Battista Ramelli, Ambrogio Bertoni, Giovanni Airoldi, Giacomo Luvini, Giovanni Battista Pioda, Carlo Battaglini. Primo indizio: non è la formazione di una squadra di calcio. Riprendiamo: Cristoforo Motta, Benigno Zaccheo, Sebastiano Beroldingen, Costantino Monighetti, Antonio Bossi, Ernesto Bruni, Carlo...
Un socialista fa la differenza!
Intervento di Manuele Bertoli al Congresso elettorale del PS, 18 novembre 2018 Care compagne, Cari compagni, Cosa vogliono i socialisti? Cosa offrono i socialisti? Cosa hanno fatto e cosa stanno facendo i socialisti? È attorno alle risposte a queste poche domande e alla nostra capacità di fare arrivare queste risposte direttamente ai ticinesi che il prossimo 7 aprile sarà deciso il ruolo del PS...
Riforma sì, sgravi a pioggia no (laRegione, 1.10.2018)
Anche il Cantone Ticino dovrà adeguare prima o poi la sua legislazione fiscale alla prossima scomparsa dei regimi tributari agevolati per le holding, le società di amministrazione e le società ausiliarie. Dovremo prima attendere che le decisioni sul piano federale divengano definitive, con ogni probabilità mediante un voto popolare previsto nella prima parte del prossimo anno, ma poi si dovrà...
I comandamenti di Lorenzo
Dopo aver dato degli stupidi o servili a tutti sul Mattino di oggi, al PLRT, al PPD, a Gabriele Gendotti, a Luigi Pedrazzini, al Corriere del Ticino, alla Regione, ai leghisti che in Consiglio di Stato e in Gran Consiglio hanno detto SÌ, Lorenzo Quadri, che naturalmente di scuola se ne intende più di una Montessori, sfida addirittura Mosè e ci propone i suoi 10 comandamenti. Siccome sono in...
Non fermiamo l’innovazione scolastica (il caffè, 2.9.2018)
Oltre 40 anni fa, quando si decise di passare da ginnasio e scuola maggiore alla scuola media unica, uno degli argomenti dei contrari a quella riforma era il presunto abbassamento del livello generale della scuola che avrebbe prodotto l’accantonamento delle due filiere. Oggi possiamo dire dati alla mano che quella previsione era totalmente errata. In proporzione alla popolazione scolastica il...
Scuola che verrà: risposta a Rigozzi (laRegione, 31.08.2018)
Rispondo volentieri alla riflessione di Gerardo Rigozzi a proposito del progetto “La scuola che verrà” pubblicata su questo giornale [laRegione] il 30 agosto. Convengo che, dopo la disinformazione propinata da alcuni referendisti, quelle che pone Rigozzi sono questioni legittime, seppur in parte fuori tema e condite da qualche imprecisione e forzatura. Le domande fuori tema sono quelle...
Scuola che verrà: Bühler e i suoi mantra
Ringrazio il signor Bühler per la sua presa di posizione [pubblicata su Ticinonews il 29.8.2018] che mi permette di fare chiarezza su un punto che evidentemente non è chiaro e che – sperando di turlupinare il cittadino – viene subdolamente martellato da lui e altri referendisti come un mantra al fine di insinuare il dubbio che la maggior parte dei docenti non abbiano partecipato al processo di...
GITE A SCUOLA: UNA BELLA NOVITÀ
Le gite scolastiche rappresentano un momento speciale importante per gli allievi e le loro famiglie. Sono giornate arricchenti e di crescita che permettono a bambini e ragazzi di fare gruppo e di apprendere fuori dal normale contesto scolastico. Per le famiglie queste uscite, in particolare le settimane bianche e verdi, comportavano però fino all’anno scorso uno sforzo economico aggiuntivo...