Manuele Bertoli Un modo si trova – Pensieri, appunti e proposte di politica e altro

Tageconomia

Il dito e la luna

I

Propongo il testo integrale del mio intervento alla Festa della sinistra al Monte Ceneri. Care compagne e cari compagni, il Ticino è un Cantone di successo dal profilo economico. Dal 2001 al 2012, gli anni degli accordi bilaterali, nel nostro Cantone le persone occupate sono passate da 188’000 a oltre 220’000, oltre 30’000 persone in più in 10 anni. Vi ricordate dello slogan...

SES in mani pubbliche: passo fondamentale

S

Il Gran Consiglio ha dato la sua autorizzazione al passaggio della Società Sopracenerina in mani pubbliche. Era l’ultimo passo formale necessario ad un’operazione che, per una volta, ha visto tutti concordi. Bene, molto bene, perché la distribuzione di energia elettrica da oggi è interamente pubblica. A mio avviso ora si apre un nuovo importantissimo cantiere, che è quello del riordino del...

Il fumo e l’arrosto

I

La Svizzera attiva la clausola di salvaguardia prevista dai trattati bilaterali e nel contempo il Dipartimento federale dell’economia non vuole intervenire sul mercato dell’alloggio per arginare gli effetti negativi di questi accordi. Come dire: facciamo vedere che facciamo qualcosa, attivando la clausola di salvaguardia che durerà poco, non avrà nessun effetto ma ha il pregio di dire che ci...

I fuchi erano api laboriose

I

Tra i numerosi disastri che il linguaggio ed il domenicale leghisti hanno prodotto in questo Cantone va annoverata la litania sui fuchi. Ovvero i dipendenti dell’Amministrazione cantonale, dipinti domenica dopo domenica, mese dopo mese, anno dopo anno come dei parassiti fannulloni. Di tanto in tanto sono state anche pubblicate liste di proscrizione coi principali fuchi da licenziare e a poco...

Quando la distribuzione del lavoro non funziona più

Q

La sostituzione di una parte della manodopera residente con personale frontaliere preoccupa molti, indigna parecchi e fa scorrere fiumi di inchiostro, ma al di là delle tante parole la domanda è una sola: cosa possiamo concretamente fare per arginare questo fenomeno? C’è chi vorrebbe rompere i bilaterali e tornare al sistema previgente, cosa che implica l’isolamento economico della Svizzera in...

Realismo fiscale: prepariamoci allo scambio automatico di informazioni

R

Nel 2017 sarà realtà. Ecco tre cose da fare: amnistia federale, riconversione professionale per chi opera nel settore finanziario, attrezzare le finanze pubbliche. La Germania ha accantonato il piano Rubik inteso a salvaguardare quel che rimane del segreto bancario svizzero, le recenti dimissioni di Mario Monti in Italia non sembrano prospettare esiti migliori con il Belpaese e la situazione con...

Manuele Bertoli Un modo si trova – Pensieri, appunti e proposte di politica e altro

Articoli recenti

Archivi