Qualche tempo fa ha suscitato interesse il video di una bambina che dapprima usa un computer tipo tablet, ingrandendo le immagini con il tipico gesto, e poi cerca di fare la stessa cosa con le immagini che appaiono in una rivista. Si tratta di un filmato sorprendente, di quelli che amiamo segnalare ai nostri amici con l’aria scandalizzata di chi si chiede dove siamo andati a finire. A ben...
Parole chiare e atti conseguenti
In queste ultime due settimane la stampa leghista se l’è presa con me a causa del progetto APRIS, una sperimentazione transfrontaliera che coinvolge alcuni apprendisti ticinesi e lombardi in un’ottica transnazionale. Il progetto, approvato dal Consiglio di Stato, si inserisce in un contesto preciso di accordi e collaborazioni tra Svizzera e Italia, tra Ticino e Lombardia, che poggiano...
Un passo avanti
Martedì scorso il Gran Consiglio ha approvato il nuovo modello di formazione dei docenti parallelo alla professione, che dovrebbe permettere di migliorare le condizioni di accesso alla professione per i giovani universitari intenzionati ad intraprendere la strada dell’insegnamento. La soluzione dovrà essere testata a partire da settembre e porrà comunque qualche problema nelle materie dove il...
Sulle spalle dei giovani
Nel 2005 il PS lanciò un’iniziativa popolare per creare un fondo cantonale a favore degli apprendisti, finanziato da tutte le aziende, anche quelle che non formano nessuno, con il quale alleggerire i costi per la formazione delle imprese formatrici. Nel 2007 la Commissione scolastica del Gran Consiglio respinse l’iniziativa e partorì un controprogetto talmente mal concepito che persino il...
Lo Stato cattivo da mungere
Rispondendo ad un mio precedente articolo, il collega Rinaldo Gobbi ha difeso il 12 marzo su questo giornale la Camera di commercio, suo datore di lavoro, per la sua opposizione all’iniziativa popolare “per un fondo per la formazione e il perfezionamento professionale”. Piuttosto che creare un fondo, finanziato in parte dallo Stato e in parte dalle aziende che non formano, meglio introdurre...
Parole tante, ma fatti?
La Commissione scolastica del Gran Consiglio ha respinto l’iniziativa popolare “per un fondo per la formazione e il perfezionamento professionale” opponendole un controprogetto vuoto. La discussione parlamentare si terrà nella seconda metà di marzo e, qualora la maggioranza del Gran Consiglio confermasse questa scelta, su questo tema si andrà a votare. Come spesso accade, dopo le tante parole di...