Manuele Bertoli Un modo si trova – Pensieri, appunti e proposte di politica e altro

Taggovernance

Non torniamo indietro!

N

apparso su “LaRegione Ticino” del 28 marzo 2011 Alle elezioni cantonali del 2007 il Ticino aveva deciso per una svolta politica importante, concretizzatasi con l’uscita di scena di Marina Masoni. Il Consiglio di Stato del quadriennio che si sta concludendo ha così potuto lavorare in un clima diverso da quello precedente, ha risanato i conti senza particolari drammi, ha saputo dire di NO...

Denaro pubblico e ospedali

D

Dal 2012 entreranno in vigore due novità importanti per il settore ospedaliero. Innanzitutto il parametro usato oggi nelle pianificazioni ospedaliere cantonali per le cure acute, il numero massimo di letti d’ospedale autorizzati, e quindi le conseguenti giornate di cura massime annue, sarà modificato a favore del parametro del numero massimo di prestazioni sanitarie annue. Per capirci, l’ospedale...

Il nodo ospedaliero

I

La Commissione della gestione e la Commissione sanitaria del Gran Consiglio stanno affrontando il messaggio sul nuovo finanziamento degli ospedali, che dal 2012 coinvolgerà anche le cliniche private a seguito di una modifica della LAMal del 2008. In base a questa novità legislativa i Cantoni dal prossimo anno dovranno pagare almeno il 55% dei costi ospedalieri, non solo di quelli pubblici, come...

Lettera alla Commissione Costituzione e diritti politici sul conflitto di interessi

L

Egregio signor presidente della Commissione, Da 5 anni attendo che l’iniziativa parlamentare presentata in forma generica per il Gruppo Socialista per una soluzione equa del problema del conflitto di interesse, depositata il 25 gennaio 2006, venga trattata dal Gran Consiglio. Essa chiede di rendere la carica di deputato al Gran Consiglio incompatibile con una funzione dirigenziale analoga...

Quel che ci aspetta da aprile

Q

Pubblicato sulla Regione, dicembre 2011 In vista della prossima campagna elettorale uno dei quesiti da porsi è quello a sapere quale sarà il tema politico che ci occuperà maggiormente nella prossima legislatura. Un recente documento governativo, il III aggiornamento delle Linee direttive e del Piano finanziario 2008-2011, ci dice in maniera piuttosto convincente che sarà la questione finanziaria...

Nuova Legge stipendi: ideologica, costosa e controproducente

N

Pubblicato sul Corriere del Ticino, novembre 2010 Il prossimo 28 novembre andremo a votare sulla riforma delle due leggi che in Ticino regolano i rapporti tra il Cantone e il suo personale, ovvero la Legge sull’ordinamento degli impiegati e dei docenti (LORD) e la Legge sugli stipendi (Lstip), anche se il tema che ha provocato il referendum è insito nella sola nuova Lstip. Mi corre infatti...

Nuova legge stipendi: ideologica, costosa e controproducente

N

Pubblicato sul Corriere del Ticino, novembre 2010. Il prossimo 28 novembre andremo a votare sulla riforma delle due leggi che in Ticino regolano i rapporti tra il Cantone e il suo personale, ovvero la Legge sull’ordinamento degli impiegati e dei docenti (LORD) e la Legge sugli stipendi (Lstip), anche se il tema che ha provocato il referendum è insito nella sola nuova Lstip. Mi corre infatti...

Nuova Legge stipendi: paternalista e inopportuna

N

Pubblicato sulla Regione, luglio 2010 Dopo anni di preliminari, il Gran Consiglio ha proceduto alla riforma della Legge sull’ordinamento degli impiegati e dei docenti (LORD) e della Legge stipendi (Lstip). Nella nuova LORD è stato introdotto, all’unanimità, il concetto di gestione per obiettivi, che prevede di definire per i funzionari obiettivi di lavoro individuali e collettivi, per unità...

Manuele Bertoli Un modo si trova – Pensieri, appunti e proposte di politica e altro

Articoli recenti

Archivi