Manuele Bertoli Un modo si trova – Pensieri, appunti e proposte di politica e altro

Tagpolitica cantonale

Il senso dello Stato

I

“Il nostro Cantone ha un problema finanziario da molti anni.” Dopo l’epoca degli sgravi fiscali e dei contemporanei tagli alla spesa (1997-2003), con fatica e grazie alla congiuntura economica si era ritrovata una certa serenità in questo ambito nella seconda parte dello scorso decennio. Poi la crisi economico-finanziaria ha cominciato a produrre i suoi effetti negativi e siamo...

SES in mani pubbliche: passo fondamentale

S

Il Gran Consiglio ha dato la sua autorizzazione al passaggio della Società Sopracenerina in mani pubbliche. Era l’ultimo passo formale necessario ad un’operazione che, per una volta, ha visto tutti concordi. Bene, molto bene, perché la distribuzione di energia elettrica da oggi è interamente pubblica. A mio avviso ora si apre un nuovo importantissimo cantiere, che è quello del riordino del...

Le parole e i fatti

L

Sostenere la scuola nella sua difficile missione è cosa che accomuna sostanzialmente tutti. A parole tutti vogliono il meglio per allievi e docenti, sapendo che si tratta di un’istituzione centrale e delicata. A parole. Poi quando si deve passare ai fatti la musica cambia. Da sette mesi è pendente un messaggio che propone anche la riduzione del numero massimo di allievi nelle classi di scuola...

Lorenzo, sei stanco?

L

Dovendo tenere in piedi il Mattino quasi da solo, impegno al quale si aggiungono gli oneri di Municipio a Lugano e quelli da parlamentare federale, Lorenzo Quadri comincia a perdere qualche colpo. Oggi, in un pezzo “minestrone”, nel quale confonde l’insegnamento della civica con il federalismo e l’antieuropeismo (chissà poi cosa hanno a che fare tra loro questi tre elementi), non ha mancato di...

Parole chiare e atti conseguenti

P

In queste ultime due settimane la stampa leghista se l’è presa con me a causa del progetto APRIS, una sperimentazione transfrontaliera che coinvolge alcuni apprendisti ticinesi e lombardi in un’ottica transnazionale. Il progetto, approvato dal Consiglio di Stato, si inserisce in un contesto preciso di accordi e collaborazioni tra Svizzera e Italia, tra Ticino e Lombardia, che poggiano...

Un passo avanti

U

Martedì scorso il Gran Consiglio ha approvato il nuovo modello di formazione dei docenti parallelo alla professione, che dovrebbe permettere di migliorare le condizioni di accesso alla professione per i giovani universitari intenzionati ad intraprendere la strada dell’insegnamento. La soluzione dovrà essere testata a partire da settembre e porrà comunque qualche problema nelle materie dove il...

I fuchi erano api laboriose

I

Tra i numerosi disastri che il linguaggio ed il domenicale leghisti hanno prodotto in questo Cantone va annoverata la litania sui fuchi. Ovvero i dipendenti dell’Amministrazione cantonale, dipinti domenica dopo domenica, mese dopo mese, anno dopo anno come dei parassiti fannulloni. Di tanto in tanto sono state anche pubblicate liste di proscrizione coi principali fuchi da licenziare e a poco...

Finanze del Cantone: su cosa non concordo

F

Una politica finanziaria oculata è senza dubbio la premessa per una gestione corretta dell’ente pubblico, che non può erogare più servizi e prestazioni di quanti non ne possa ragionevolmente finanziare, ma che non può nemmeno sacrificare sull’altare delle finanze sane le scelte importanti per la collettività. Se lo facesse anteporrebbe la contabilità alla politica, cosa che non vuole...

Manuele Bertoli Un modo si trova – Pensieri, appunti e proposte di politica e altro

Articoli recenti

Archivi