Propongo il testo integrale del mio intervento alla Festa della sinistra al Monte Ceneri. Care compagne e cari compagni, il Ticino è un Cantone di successo dal profilo economico. Dal 2001 al 2012, gli anni degli accordi bilaterali, nel nostro Cantone le persone occupate sono passate da 188’000 a oltre 220’000, oltre 30’000 persone in più in 10 anni. Vi ricordate dello slogan...
Il fumo e l’arrosto
La Svizzera attiva la clausola di salvaguardia prevista dai trattati bilaterali e nel contempo il Dipartimento federale dell’economia non vuole intervenire sul mercato dell’alloggio per arginare gli effetti negativi di questi accordi. Come dire: facciamo vedere che facciamo qualcosa, attivando la clausola di salvaguardia che durerà poco, non avrà nessun effetto ma ha il pregio di dire che ci...
Quando la distribuzione del lavoro non funziona più
La sostituzione di una parte della manodopera residente con personale frontaliere preoccupa molti, indigna parecchi e fa scorrere fiumi di inchiostro, ma al di là delle tante parole la domanda è una sola: cosa possiamo concretamente fare per arginare questo fenomeno? C’è chi vorrebbe rompere i bilaterali e tornare al sistema previgente, cosa che implica l’isolamento economico della Svizzera in...
I partiti sono tutti uguali?
Maurizio Crozza, di gran lunga il comico italiano più bravo del momento (guardate al proposito la sua strepitosa storia recente della politica italiana raccontata da un ipotetico Dario Fo presidente della Repubblica (guarda), preso dalle false informazioni o dalla smania di rottamare i partiti, ha detto venerdì scorso nel suo magnifico programma sulla Sette che tutti i partiti svizzeri, ma...
Soddisfazioni politiche
Ritrovarsi in accordo con la maggioranza che si esprime alle urne per un politico è sempre una soddisfazione. Soprattutto per chi rappresenta una forza minoritaria in questo Paese. Ieri hanno vinto il senso di giustizia, di protezione del territorio e di efficacia nella gestione dei problemi sociali. Hanno perso sia il solito meccanismo fondato sulle paure lanciato dalla destra economica, sia...
Il come e il cosa
Dopo l’affermazione del Movimento 5 stelle molti sono i commenti che tentano di inquadrare quanto successo in Italia, che è di sicuro rilievo, e di coglierne significati, punti forti e deboli. Concordo con tutti coloro hanno individuato nella ribellione alla “casta” dei privilegi estremi dei politici italiani e nella protesta contro chi ha incarnato l’austerità dell’ultimo anno (Monti, PDL e PD)...
La leadership politica
Pubblicato su Area, febbraio 2007 Al catartico Congresso liberale del 27 gennaio scorso Giovanni Merlini ha ripreso un concetto caro al PLRT, quello della leadership politica cantonale. “Se vogliamo continuare a rivendicarla dobbiamo trovare la forza di reagire ai problemi posti dalla questione morale” ha tuonato il presidente del partito di maggioranza relativa. Qualche giorno dopo, il 1°...
Riforma necessaria
Pubblicato sulla Regione, novembre 2006 In tema di riforme sociali in Svizzera la classe politica manifesta sempre grande conservatorismo o prudenza, anche se poi, alla prova dei fatti, dopo la loro entrata in vigore nessuno è più disposto a rinunciarvi, nemmeno chi le ha combattute o osteggiate al momento della loro adozione. Non di rado accade che i politici più critici prima, a cose fatte...