Manuele Bertoli Un modo si trova – Pensieri, appunti e proposte di politica e altro

Tagscuola

Le parole e i fatti

L

Sostenere la scuola nella sua difficile missione è cosa che accomuna sostanzialmente tutti. A parole tutti vogliono il meglio per allievi e docenti, sapendo che si tratta di un’istituzione centrale e delicata. A parole. Poi quando si deve passare ai fatti la musica cambia. Da sette mesi è pendente un messaggio che propone anche la riduzione del numero massimo di allievi nelle classi di scuola...

e-education, ma non per essere alla moda

e

Qualche tempo fa ha suscitato interesse il video di una bambina che dapprima usa un computer tipo tablet, ingrandendo le immagini con il tipico gesto, e poi cerca di fare la stessa cosa con le immagini che appaiono in una rivista. Si tratta di un filmato sorprendente, di quelli che amiamo segnalare ai nostri amici con l’aria scandalizzata di chi si chiede dove siamo andati a finire. A ben...

Bilancio del secondo anno

B

A due anni dall’entrata in governo e a metà legislatura è doveroso per me, nel segno della trasparenza e dell’impegno a render conto di quanto fatto, tracciare un bilancio delle attività intraprese nel quadro del DECS, anche se l’impegno di un consigliere di Stato ovviamente non si ferma alla direzione del dipartimento di cui è responsabile. Lo faccio confermando...

Collaborativi quando possibile, intransigenti quando necessario

C

Questo il testo del mio intervento al Comitato cantonale PS del 28 marzo 2013 a Mendrisio Care compagne, cari compagni, avrete letto nei giorni scorsi che il messaggio con il quale il governo, su proposta del mio Dipartimento, chiede di ridurre il numero di allievi per classe nelle scuole elementari e medie si è, per usare un eufemismo, inceppato. Strano, mi si dirà, soprattutto se si considerano...

Ritardi parlamentari

R

Il Consiglio di Stato ha inviato di recente una lettera alla Commissione scolastica, che si sta occupando del messaggio sulla riduzione degli allievi per classe del 14 novembre scorso, indicando alla stessa che, visti i ritardi nella trattazione dell’oggetto, la riforma non potrà entrare in vigore con l’anno scolastico 2013/2014 come previsto. Un vero peccato. Ho fatto di tutto per arrivare a dei...

Quello che la scuola merita

Q

La Finlandia è la Finlandia e il Ticino è il Ticino, ma scuola unitaria, classi piccole, team teaching, sostegno personale e in classe ai ragazzi deboli, formazione di qualità dei docenti, sono elementi che la politica può mettere a disposizione della scuola, se lo vuole. Per questo ho proposto di ridurre la dimensione delle classi, dall’attuale forchetta 25-13 alla nuova forchetta 22-11. Per...

Sensazioni sbagliate

S

Che la scuola appassioni molti e sia, giustamente, argomento di discussione aperta, soprattutto quando si parla di scuola dell’obbligo, mi pare un fatto piuttosto assodato. Basta scorrere un poco i giornali per rendersi conto di quanto il tema, in una miriade di sfaccettature, sia sempre ben presente nell’opinione pubblica. Per quanto mi riguarda, ogni volta che ce n’è stata l’occasione non ho...

Tre proposte di azione per la scuola ticinese

T

Queste tre proposte, pubblicate all’inizio della campagna elettorale, assumono oggi un significato particolare: da formulazioni ipotetiche sono diventate un primo elemento della mia azione di governo. Ma sono solo un punto di partenza dal quale iniziare -assieme- un lungo cammino. Anche qui, con i vostri commenti e il vostro apporto di idee e di esperienze. Pubblica, forte, innovativa...

Manuele Bertoli Un modo si trova – Pensieri, appunti e proposte di politica e altro

Articoli recenti

Archivi