Secondo il Consiglio federale l’iniziativa «contro le retribuzioni abusive», su cui saremo chiamati a votare il prossimo 3 marzo, comporterebbe un eccesso di regolamentazione e metterebbe in discussione i principi liberali alla base della piazza economica elvetica. La verità è che proprio l’attuale scarsità di regolamentazione e gli sbandierati principi liberali hanno portato ai macroscopici...
Armi: le mille scuse di chi non vuole entrare in materia
Ticinonews – OSPITI L’iniziativa sulle armi militari in arsenale ha dato avvio ad una campagna dei contrari che ha debordato in mille direzioni con l’obiettivo di non affrontare la richiesta alla radice. Si è parlato di iniziativa come primo passo verso l’abolizione dell’esercito, quando essa su questo punto non chiede nulla, si è detto che togliere le armi ai militi e lasciarle ai...
Contro il gioco al massacro: sì all’iniziativa imposte eque
Iniziamo a dire che gli unici che hanno dei vantaggi da tale concorrenza sono le persone molto abbienti, le uniche che hanno la concreta possibilità di cambiare Cantone, mentre l’immensa maggioranza dei cittadini di fatto non lo può fare. Per quasi tutti, infatti, la concorrenza fiscale tra i Cantoni è un’opportunità del tutto inesistente, che però si traduce in tagli di prestazioni e servizi se...
NO, perché nessuno è al riparo dalla disoccupazione
Il prossimo 26 settembre andremo a votare su un’importante riduzione delle prestazioni nell’assicurazione contro la disoccupazione e se la dovesse spuntare il SÌ i tagli saranno dolorosi. Le indennità giornaliere saranno ridotte da 400 a 260 per i disoccupati che avranno pagato contributi per 12 mesi, rimarranno 400 solo per chi potrà comprovare contributi per almeno 18 mesi. I disoccupati sopra...
Senza vergogna
Pubblicato sulla Regione, febbraio 2007 L’attuale art. 117 della Costituzione federale, costituito da due capoversi, recita: “1. La Confederazione emana prescrizioni sull’assicurazione contro le malattie e gli infortuni. 2. Può dichiararne obbligatoria l’affiliazione, in generale o per singoli gruppi della popolazione”. Sulla base di questo mandato le Camere federali vararono nel 1994 la LAMal...
Cassa malati pubblica: perché federale e non cantonale?
Pubblicato sulla Regione, febbraio 2007 Il Gran Consiglio si è pronunciato sull’iniziativa popolare della Lega dei ticinesi sulla cassa malati pubblica cantonale, mentre il popolo sarà chiamato l’11 marzo a votare sul progetto di cassa malati unica federale con premi proporzionali al reddito. Perché il primo progetto, caduto già solo per ragioni giuridiche, non risolve nulla mentre il secondo è...
La grande rivoluzione
Pubblicato sul Corriere del Ticino, gennaio 2007 Il prossimo 11 marzo le cittadine ed i cittadini andranno a votare sull’iniziativa popolare “per una cassa malati unica e sociale” che propone di inserire nella Costituzione federale due principi: la creazione di una cassa malati unica per l’assicurazione di base per le cure medico-sanitarie e l’istituzione di premi in funzione della capacità...
NO alla revisione della legge sull’asilo
Pubblicato sul Corriere del Ticino, agosto 2006 Settimana scorsa 60 persone sono morte in mezzo al Mediterraneo cercando di sbarcare a Lampedusa su delle carrette del mare. Da inizio estate sono più di 16’000 i profughi approdati alle Canarie che, partiti dal continente africano, hanno sfidato un pezzo di Atlantico tutt’altro che ospitale. La guerra in Libano ha mosso un milione di persone...