Incontri al Tra – Lisa Boscolo
Gioventù Tra le tante cose belle e positive che ho potuto vivere in questi ultimi tempi, una di sicuro è stata la rinascita di interesse, passione e impegno in politica da parte dei giovani che si riconoscono nelle visioni socialiste. Sono numerosi, motivati, freschi e con le idee ben chiare. La GISO (Gioventù Socialista) sta conoscendo davvero una primavera piena di promesse. Un esempio dei...
Incontri al Tra – Giovanni Kappenberger
L’ambiente, sul serio Non è una moda, un vezzo. Non è neppure un alibi. Il tema dell’ambiente è davvero cruciale per la vita di tutti noi, per le nostre abitudini sociali. Deve esserlo, deve diventarlo di conseguenza anche per la politica. Non basta ricordarsene quando fa comodo, o quando può tirare qualche gradimento. È una questione insieme planetaria e molto locale. Basta guardare agli scempi...
Incontri al Tra – Alessandra Alberti
Fare impresa, responsabilmente Durante questa campagna elettorale ho avuto modo di incontrare diverse persone che dirigono o posseggono aziende, stanche di essere additate come sfruttatrici. È giusto, bisogna sempre sottolineare come quello che accade sul nostro mercato del lavoro sia responsabilità di una parte della classe imprenditrice, non di tutti. Tra queste persone, oltre al mio compagno...
Incontri al Tra – Pietro Martinelli
La ragione sostenuta dalla passione. La competenza data da una storia densa di cose fatte e la disponibilità ad affrontare sempre nuove sfide. Pietro Martinelli rimane una figura simbolica del socialismo ticinese, tanto nella sua stagione di lotta che in quella di Governo. In un incontro con Manuele Bertoli, il Consigliere di Stato socialista che ha raccolto quell’eredità e che porta oggi quella...
No al paleoliTicino
Intervento alla Festa del Ceneri (15 giugno 2014)
Quello che la scuola merita
La Finlandia è la Finlandia e il Ticino è il Ticino, ma scuola unitaria, classi piccole, team teaching, sostegno personale e in classe ai ragazzi deboli, formazione di qualità dei docenti, sono elementi che la politica può mettere a disposizione della scuola, se lo vuole. Per questo ho proposto di ridurre la dimensione delle classi, dall’attuale forchetta 25-13 alla nuova forchetta 22-11. Per...
Brutto Ticino. Perché?
Il Ticino è un paese molto bello, ma in passato ha subito diversi sfregi per cause ben precise. Il territorio è un bene prezioso, che però va difeso giorno per giorno dagli interessi privati e dalla speculazione.